Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Facoltà di Storia dell’Arte

Facoltà di Storia dell’Arte

Facoltà di Storia dell'Arte

La Facoltà di Storia dell’Arte è una Facoltà che abbraccia tutto il periodo che va dall’antichità all’era contemporanea, affrontando simultaneamente le differenze all’interno delle stesse Arti basandosi sia su un criterio storico-cronologico che geografico.

La Facoltà è suddivisa in quattro macro-aree storiche:

Arte Antica: quest’area copre la storia dell’arte e dell’architettura greca, romana, mediterranea e del Vicino Oriente antico e lo studente approfondisce il suo studio attraverso l’evoluzione di queste differenti arti attraverso gli scambi interculturali avutisi nel corso dei singoli e tracciando un percorso interpretativo coerente con l’evoluzione cronologica, geografica e stilistica.

Arte Medievale: quest’area copre la storia dell’arte e dell’architettura europea medievale con una particolare attenzione all’arte italiana, a quella gotica e a quella islamica che verranno studiate sia nelle loro caratteristiche peculiari sia nell’influenza che hanno avuto sulle altre correnti artistiche nel mediterraneo e nell’Europa centro-settentrionale.

Arte Rinascimentale: quest’area copre la storia dell’arte e dell’architettura europea rinascimentale focalizzando gran parte dello studio sul Rinascimento Italiano, sulle correnti rinascimentali dell’Europa settentrionale e studiando in parallelo il Rinascimento Islamico nei paesi mussulmani dell’epoca nelle sue differenti forme concentrando l’attenzione sull’arte e l’architettura ottomana.

Arte Moderna e Contemporanea: quest’area copre la storia dell’arte e dell’architettura mondiale a partire dal XIX secolo ad oggi soffermandosi in particolare sugli aspetti estetico-filosofici, antropologici storici e sociali dell’Arte alla luce dell’evoluzione socio-politica ed economica degli ultimi trecento anni.

Storia dell'Arte
Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.