Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Teorie della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro

Teorie della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro

Teorie della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro

SSD

Crediti

ING-IND/35

8

Obiettivi Formativi

In questo corso lo studente apprenderà le basi teoriche necessarie per progettare e implementare piani di sicurezza sia dal punto di vista sociale che tecnico. In particolar modo verranno illustrati i risultati ottenuti da tali teorie sviluppate e applicate nel XX secolo e di come tali teorie si stanno evolvendo in questa prima parte del XXI secolo. Verranno indicai anche quei modelli, ormai sorpassati, che hanno dato un falso senso di sicurezza e che hanno causato, purtroppo, dei gravi disastri sia a livello sociale che aziendale, analizzando quei fattori che falsamente sembravano promuovere la sicurezza in modo tale da non ripetere tali errori nei modelli futuri.

Competenze acquisite

  • Conoscere le problematiche nel campo della macroergonomia e della sicurezza nonché le metodologie di progettazione, tenendo  conto dei principi di sicurezza applicabili nella specifica area di attività.
  • Conoscere le problematiche della sicurezza relative alle specificità della sicurezza interna.
  • Conosce le problematiche dell’analisi dei rischi, dei pericoli e dei loro effetti sull’ambiente e sui soggetti esposti.
  • Conoscere le attuali tendenze nel campo della sicurezza e i nuovi modelli teorici in corso di sviluppo.

Programma

  1. Gli elementi di un sistema di gestione della sicurezza.
  2. La cultura della sicurezza.
  3. Gli obiettivi della sicurezza e la politica della sicurezza.
  4. Gestione dei rischi per la sicurezza.
  5. Garanzia di sicurezza.
  6. Cultura della sicurezza.
  7. Identificazione e analisi dei pericoli.
  8. Valutazione e controllo dei rischi.
  9. Fattori causali degli incidenti.
  10. Le indagini sugli incidenti.
  11. Storia della sicurezza sui luoghi di lavoro.
  12. Teorie e filosofia della sicurezza.
  13. Fondamenti di prevenzione.
  14. Concetti di prevenzione degli incidenti.
  15. Gli enti istituzionali con competenza sulla sicurezza sul lavoro.
  16. Leggi e regolamenti sulla sicurezza sul lavoro.
  17. Gestione del rischio operativo.
  18. La trasmissione delle informazioni sulla sicurezza e i sistemi di comunicazione delle informazioni.
  19. Sistemi di segnalazione dei rischi ed eliminazione dei rischi.
  20. Istruzione e formazione sulla sicurezza.
  21. Sistemi di classificazione degli errori.
  22. Segnalazione di eventi.
  23. Casi storici di cattiva pianificazione e implementazione della sicurezza e relative conseguenze.

Testi Consigliati

▪ S. DEKKER, Foundations of Safety Science: A Century of Understanding Accidents and Disasters, Routledge, 2019

▪ Dispense distribuite dal docente

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.