Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Studi strategici 6CFU

Studi strategici 6CFU

Studi strategici

SSD

Crediti

SPS-P/04

6

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente ai concetti e ai metodi degli studi strategici. Gli argomenti trattati prevedono un excursus storico delle strategie nazionali dall’antichità ai giorni nostri e soffermandosi in particolar modo sulla nascita, svolgimento e conclusione di alcuni importanti conflitti – compresi alcuni attualmente in corso – valutando l’impatto a lungo termine sia sulle popolazioni colpite sia nei successivi rapporti tra gli ex belligeranti.

Competenze acquisite

Lo studente avrà una conoscenza approfondita del pensiero militare e strategico e della loro evoluzione attraverso i secoli e sarà in grado di esprimere un giudizio maturo e critico sulle scelte di politica strategica oltre a disporre di un set completo di strumenti per le analisi a fini valutativi.

Programma

  1.  Introduzione agli Studi Strategici e alla loro storia ed evoluzione; 
  2. Teorie della guerra e cause dei conflitti armati; 
  3. La guerra nel mondo contemporaneo: le operazioni convenzionali, l’uso potenziali di armi di distruzione di massa, operazioni militari a bassa intensità, le guerre rivoluzionarie, il terrorismo internazionale e i conflitti asimmetrici; 
  4. Evoluzione delle dottrine nucleari: dal M.A.D. agli approcci contemporanei; 
  5. La minaccia nucleare dei cosiddetti “stati canaglia”.

Testi Consigliati

▪ G. Giacomello, G. Badialetti, Manuale di studi strategici. Da Sun Tzu alle “guerre ibride”, Vita e Pensiero, 2a Edizione, 2017

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 1.5 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.