Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

STORIA ECONOMICA

STORIA ECONOMICA

STORIA ECONOMICA

SSD

Crediti

SECS-P/12

8

Obiettivi Formativi

L’evoluzione economica della penisola italica e degli altri principali attori economici mondiali dall’inizio del fenomeno coloniale sino all’attuale situazione economica globale.

Competenze acquisite

  • Conoscenza e comprensione dei sistemi economici studiati e del loro ruolo nel plasmare la storia economica e politica degli attori coinvolti, analizzando l’evolvere delle loro caratteristiche originarie e le varie fasi di transizione che hanno portato alla loro adozione oppure al loro declino.
  • Conoscenza e comprensione dei modelli teorici studiati durante il corso e capacità di applicare tali conoscenze ai processi decisionali nel mondo reale, sviluppando allo stesso tempo una capacità applicativa in forma predittiva dei potenziali scenari futuri.
  • Conoscenza e comprensione della natura e del comportamento dei principali attori economici, sia pubblici che privati, che al momento attuale stanno dando forma ad importanti indirizzi economici e politici che influenzeranno l’ambiente sociale, politico ed economico ai livelli delle singole nazioni nonché in riferimento agli enti internazionali e transnazionali dello corrente scenario globale.

Programma

  1. Cenni di storia economica antica;
  2. Cenni di storia economica medievale e rinascimentale;
  3. La situazione economica europea nel XVIII secolo;
  4. Gli effetti della Rivoluzione Industriale sull’economia e sulla società europea;
  5. Gli effetti delle politiche economiche di fine Ottocento sui mercati europei e sui mercati mondiali;
  6. La Prima Guerra Mondiale: situazione dei mercati e politiche economiche;
  7. La Seconda Guerra Mondiale: situazione dei mercati e politiche economiche;
  8. Il boom economico europeo dal dopoguerra sino agli anni ‘70;
  9. L’economia europea e mondiale dagli anni ’80 alla caduta dell’URSS;
  10. La globalizzazione con i suoi rischi e le sue difficoltà: la Grande Recessione del 2007 e la situazione attuale.

Testi Consigliati

▪ R. CAMERON, l. NAEAL, Storia economica del mondo, Bologna, Il Mulino

▪ A. RONCAGLIA, La ricchezza delle idee, Bari, Laterza

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.