Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Storia e cultura dei paesi islamici

Storia e cultura dei paesi islamici

Storia e cultura dei paesi islamici

SSD

Crediti

L-OR/10

10

Obiettivi Formativi

Questo corso ha lo scopo di presentare allo studente una realtà spesso ignorata dalla maggior parte del pubblico occidentale, ossia la varietà dell’interpretazione e dell’applicazione dei dettami islamici all’interno delle società musulmane appartenenti a nazioni che vanno dal Nord Africa sino al Sud Est Asiatico.

Competenze acquisite

Attraverso l’attento studio dello sviluppo storico e geografico dell’slam lo studente sarà incoraggiato a superare vecchi pregiudizi e stereotipi culturali, favorendo così una visione allo stesso tempo analitica e d’insieme che potrà essere messa in pratica nell’attuale processo di integrazione culturale delle genti musulmane nei vari paesi dell’Occidente in generale e dell’Unione Europea in particolare.

Programma

  1.  L’Arabia pre-islamica;
  2. Il Profeta Maometto, il sacro Corano e la formazione dell’Islam classico;
  3. Islam sunnita e Islam sciita;
  4. Autorità religiosa e autorità giudiziaria nell’Islam; 
  5. Arte e scienza nel mondo islamico e gli scambi culturali con l’Europa; 
  6. L’espansione islamica e l’Europa medievale: l’invasione della Spagna e della Sicilia; 
  7. L’Islam tra i crociati e l’invasione mongola; 
  8. Il commercio all’interno dei Paesi islamici e con i popoli non-islamici; 
  9. L’età delle scoperte e gli esploratori islamici; 
  10. L’impero Ottomano; 
  11. I Paesi islamici e la colonizzazione europea; 
  12. Le due guerre mondiali, la fine del colonialismo e l’influenza della cultura politica occidentale; 
  13. Il nazionalismo islamico; 
  14. Cultura economica e finanziaria islamica; 
  15. Il ruolo geopolitico dei Paesi islamici produttori di petrolio; 
  16. L’Islam e i diritti umani; 
  17. Emancipazione femminile e ruolo della donna nell’Islam del XXI secolo.

Testi Consigliati

▪ A. Hourani, Storia dei popoli arabi, Mondadori, 1998

▪ E. Giunchi, Nel nome di Allah. L’autorità religiosa nell’Islam, Youvence, 2017

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.