Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Storia delle Trasmissioni Radiotelevisive

Storia delle Trasmissioni Radiotelevisive

Storia delle Trasmissioni Radiotelevisive

SSD

Crediti

L-ART/06

10

Obiettivi Formativi

In questo corso verranno trattate le principali tematiche radiotelevisive dall’origine di questi media quali mezzi di comunicazione di massa sino ai giorni nostri, sottolineando l’impatto sociale, politico e storico che hanno avuto in diversi punti del globo nella storia umana recente, aprendo al contempo un dibattito critico tra gli studenti e il docente circa l’etica del loro utilizzo.

Competenze acquisite

Al termine del corso lo studente possiederà delle solide basi storiche su cui basare la propria critica a questi due media sia nel loro complesso che in un’ottica storica e sociale specifica, consentendogli di esprimere e al tempo stesso sviluppare valutazioni indipendenti su vari programmi sia storici che attualmente in corso.

Programma

RADIO

1. Brevi cenni storici sulle origini della radio e sulle sue caratteristiche tecniche; 2. Le grandi aziende produttrici di radio tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del XX secolo; 3. La regolamentazione delle trasmissioni radiofoniche in Italia e in altri Paesi dalle origini ai giorni nostri; 5. Le trasmissioni radiofoniche e la diffusione della lingua italiana dal primo Novecento sino alla fine della Seconda Guerra Mondiale; 6. Radio e propaganda politica nel XX secolo; 7. La radio come fonte di informazioni e come fonte di intrattenimento.

TELEVISIONE

1. Le origini della televisione: dalla televisione elettromeccanica alla televisione elettronica; 2. Breve storia delle prime trasmissioni televisive del XX secolo in Italia e in altri Paesi; 3. La Seconda Guerra Mondiale e l’interruzione degli esperimenti di trasmissione su larga scala in Italia; 4. Il Dopoguerra e l’inizio delle trasmissioni televisive moderne; 5. Analisi dell’impatto sociale e culturale della televisione italiana negli anni ’50; 6. Televisione e pubblicità; 7. La televisione quale strumento politico nel Blocco Orientale e nel Blocco Occidentale durante la Guerra Fredda; 8. Il felice matrimonio tra TV e musica negli anni ’80: il caso MTV; 9. Le tecnologie satellitari e l’internazionalizzazione delle trasmissioni televisive negli anni ’90; 10. Internet, la digitalizzazione e la TV on demand.

Testi Consigliati

▪ G. SIMONELLI, Cari amici vicini e lontani. L’avventurosa storia della radio, Mondadori Bruno, 2012

▪ I. PIAZZONI, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv, Carocci, 2014

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.