Storia delle teorie monetarie, bancarie e finanziarie
Storia delle teorie monetarie, bancarie e finanziarie
Storia delle teorie monetarie, bancarie e finanziarie
Novembre 8, 20212021-11-08 14:18
Storia delle teorie monetarie, bancarie e finanziarie
Storia delle teorie monetarie, bancarie e finanziarie
SSD
Crediti
SECS-P/04
5
Obiettivi Formativi
Questo corso getta un ponte tra passato e presente intrecciando tra loro l’attività bancaria e l’attività finanziaria offrendo allo studente un panorama storico e teorico di queste attività.
Competenze acquisite
Al termine del corso lo studente avrà una chiara concezione del percorso storico dell’evoluzione storica dei vari sistemi creditizi e delle varie teorie bancarie e finanziarie alla loro base. Lo studente avrà inoltre la capacità di analizzare criticamente i pregi e i difetti di tali sistemi e delle loro teorie oltre a saper illustrare le ragioni del successo o del fallimento di ciascuno di questi sistemi.
Programma
Introduzione storica: le attività di deposito e prestito nel mondo antico.
L’attività bancaria nel medioevo.
La Banca d’Inghilterra e l’origine delle banche di emissione.
Gli istituti bancari dall’Ottocento all’età moderna.
Finanza d’impresa: storia ed evoluzione delle teorie finanziarie.
Testi Consigliati
▪ M. FORNASARI, La banca, la borsa, lo Stato. Una storia della finanza (secoli XIII-XXI), Giappichelli, 2a edizione, 2019.
▪ Dispense specifiche preparate e distribuite dal docente.
Modalità di Verifica
– Prova scritta con domande aperte e scelta multipla