Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Storia dell’Arte e dell’Architettura Antica

Storia dell’Arte e dell’Architettura Antica

Storia dell’Arte e dell’Architettura Antica

SSD

Crediti

L-ANT/07

8

Obiettivi Formativi

Il presente corso offre un’introduzione generale all’arte e all’architettura antica del bacino mediterraneo soffermandosi sui più importanti centri artistici dell’antichità quale la Grecia, Roma, l’Egitto e il Vicino Oriente.

Competenze acquisite

Al termine del corso lo studente sarà in grado di identificare correttamente i manufatti artistici e architettonici dell’età antica classificandoli per area geografica, periodo storico, stile e riconoscendo la paternità dell’opera qualora l’autore antico sia noto all’ambiente accademico.

Programma

  1.  Introduzione alle civiltà e alla geografia del bacino mediterraneo; 
  2. L’arte e l’architettura greca nell’età del bronzo; 
  3. L’arte e l’architettura egizia dalla I Dinastia al I Periodo Intermedio; 
  4. L’arte vicino-orientale nell’età del bronzo; 
  5. Il fenomeno orientalizzante nell’arte greca dell’VIII secolo a.C.;
  6. Le tombe della Licia e del resto dell’Asia Minore; 
  7. Templi e santuari greci in età pre-ellenistica; 
  8. Statuaria greca dall’età arcaica al periodo pre-ellenistico; 
  9. L’arte e l’architettura egizia dalla XII Dinastia sino al II Periodo Intermedio; 
  10. Arte e architettura nella Roma Arcaica; 
  11. L’arte e l’architettura greca dal periodo ellenistico all’età tardo-romana; 
  12. L’arte e l’architettura egizia dal Nuovo Regno alla XXXI Dinastia; 
  13. L’arte e l’architettura romana in età repubblicana; 
  14. Arte, Architettura e Statuaria greca dal periodo ellenistico all’età tardo-romana; 
  15. Arte e architettura egizia dall’età tolemaica sino all’epoca tardo-romana; 
  16. L’arte e l’architettura romana dall’epoca augustea sino alla caduta di Roma; 
  17. Contaminazioni culturali e artistiche nel Vicino Oriente dall’età ellenistica sino all’inizio dell’età bizantina.

Testi Consigliati

▪ M. BEARD, J. HENDERSON, Classical Art: From Greece to Rome, Oxford University Press, 2001

▪ G. ROBINS, The Art of Ancient Egypt, Harvard University Press, 2a edizione, 2008

▪ Il docente distribuirà le dispense relative all’arte e all’architettura antica del Vicino Oriente

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.