Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Storia del Cinema

Storia del Cinema

Storia del Cinema

SSD

Crediti

L-ART/06

10

Obiettivi Formativi

Il presente corso offre un’introduzione generale all’arte cinematografica dalle origini sino ad oggi soffermandosi in particolare sugli aspetti estetico-filosofici, antropologici storici e sociali del cinema alla luce dell’evoluzione socio-politica ed economica globale.

Competenze acquisite

Al termine del corso lo studente sarà in grado di identificare correttamente le varie correnti artistico-cinematografiche, indicandone gli autori e spiegando criticamente la genesi delle opere, le influenze provenienti da altre correnti e la recettività dell’opera da parte del pubblico considerando il contesto socio-culturale degli anni di riferimento.

Programma

  1.  Introduzione storica: dal 1878 al 1895; 
  2. I primi passi: il decennio 1890; 
  3. Il 1900 e le origini del cinema narrativo; 
  4. Gli anni Venti e la nascita di Hollywood; 
  5. Arte e nuove tecnologie: il cinema degli anni Trenta tra sonoro e colore; 
  6. Gli anni ’40, la Seconda Guerra Mondiale e i film di propaganda; 
  7. Gli anni ’50 tra Colossal e Guerra Fredda; 
  8. L’Asia e la propria Età dell’Oro cinematografica negli anni ’50; 
  9. Il cinema “sociale” degli anni ’60 e lo spettro della guerra nucleare; 
  10. Gli anni ’70 e l’evoluzione dei generi cinematografici; 
  11. Gli anni ’80 tra apparenza, sostanza e l’avvicinarsi del tramonto di un’era; 
  12. Cinema indipendente ed effetti speciali negli anni ’90; 
  13. Il XXI secolo e le innovazioni tecnologiche: cinema, Internet e pirateria digitale.

Testi Consigliati

▪ G. RONDOLINO, D. TOMMASI, Manuale di storia del cinema, UTET Università, 2a edizione, 2014

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.