Questo corso esplora la relazione che intercorre tra la popolazione e l’ambiente circostante, mettendo in risalto gli aspetti piscologici e sociali che concorrono alla salvaguardia dell’ambiente e alla sostenibilità delle attività economiche e analizzando infine i fattori che creano resistenza alla transizione ecologica in alcune frange della società.
Competenze acquisite
Al termine del corso lo studente avrà acquisito tutte quelle conoscenze e quegli strumenti atti ad analizzare il rapporto tra le diverse classi di individui e il territorio e utilizzare tali dati per pianificare azioni concrete, quali ad esempio campagne di sensibilizzazione, volte ad implementare una piena tutela del territorio e del suo ambiente.
Programma
Introduzione e definizioni di base: ambiente, territorio e gruppi sociali.
I confini materiali e immateriali di un territorio.
Territorio, reti sociali e disuguaglianze.
L’ambiente e la crisi ambientale: dal globale al locale.
Individuazione e risoluzione dei problemi ambientali.
Ambiente, territorio e istituzioni.
La cultura dell’ambiente e del territorio.
Elementi di tecniche comunicative per promuovere la cultura della sostenibilità.
Testi Consigliati
▪ A. AGUSTONI, P. GIUNTARELLI, R. VERALDI, Sociologia dello spazio, dell’ambiente e del territorio, Franco Angeli, 2a edizione, 2018.
Modalità di Verifica
– Prova scritta con domande aperte e scelta multipla