Questo corso introduce alla sociologia comportamentale attraverso l’uso del metodo sperimentale per l’analisi del comportamento sociale.
Competenze acquisite
Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare il metodo sperimentale per l’analisi e l’interpretazione del comportamento sociale nel contesto di riferimento.
Programma
Il comportamento collettivo;
Cenni storici sul pensiero sociale e sul comportamento collettivo;
Teorie del comportamento collettivo;
Metodi ed etica di ricerca comportamentale;
Comunicazione, dicerie e cambiamento sociale;
Deliri collettivi: isteria di massa, panico, follia, paura e leggende metropolitane;
I comportamenti settari;
Mode e moda;
Rivolte e violenza collettiva;
L’escalation della violenza collettiva: le rivoluzioni;
Crisi sociali e movimenti millenaristici e pseudo-millenaristici;
I movimenti sociali;
I movimenti di protesta.
Testi Consigliati
▪ A. M. TASHAKKORI et al., Foundations of Mixed Methods Research: Integrating Quantitative and Qualitative Approaches in the Social and Behavioral Sciences (Applied Social Research Methods), SAGE Publications, Inc, 2a edizione, 2020
Modalità di Verifica
– Prova scritta con domande aperte e scelta multipla