Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Sicurezza delle architetture orientate ai servizi

Sicurezza delle architetture orientate ai servizi

Sicurezza delle architetture orientate ai servizi

SSD

Crediti

INF/01

6

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è di illustrare le tecniche base per la confidenzialità ed integrità dei dati semi-strutturati e non strutturati.
Su queste basi, l’insegnamento ha come obiettivo quello di approfondisce la natura e il ruolo degli standard per l’autenticazione, la gestione delle identità e l’harvesting dei profili utente nei servizi Web e di illustrare i principali linguaggi di autorizzazione per l’accesso alle risorse di rete e di servizi Web, nonché i metodi per l’acquisizione e la rappresentazione dei metadati di assurance, arrivando a conoscere approfonditamente le tecniche e gli strumenti per l’assurance e la certificazione di sicurezza dei servizi.

Competenze acquisite

Al termine corso, le competenze acquisite dovranno permettere di gestire i controlli di confidenzialità, integrità, autenticazione sull’interfaccia di servizi di rete; gestire le politiche di controllo dell’accesso e sicurezza dei servizi web; trattare le problematiche relative all’assurance e certificazione dei servizi web.

Programma

Introduzione alla Sicurezza nelle SOA
– Crittografia e firma digitale su dati semi-strutturati
– Sicurezza dei Web Service
– WS-Security, WS-Trust
– WS-Secure Conversation, WS-Security Policy
– Concetti di base sull’identità
– Tecnologie per la gestione dell’identità
– Piattaforme di identity management
– Linguaggi di autorizzazione a granularità fine
– Concetti di base delle architetture di valutazione e decisione
– XACML e SAML
– Profili XACML per settori applicativi
– Linguaggi di politiche special purpose
– Concetti generali di assurance
– Certificazione dei servizi
– Certificazioni di sicurezza

Testi Consigliati

– Per consultazione: C.A. Ardagna, E. Damiani, N. El Ioini “Open Source Systems Security Certification,” Springer, 2008.

– Dispense del Docente

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 1,5 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.