Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE

SSD

Crediti

SECS-P/03

6

Obiettivi Formativi

Lo studente apprenderà i concetti chiave della scienza delle finanze e l’impatto delle imposte sia per le aziende che per l’intera società. Si farà luce sugli effetti dell’intervento statale nell’ambito dei mercati e gli strumenti utilizzati dallo Stato per pianificare e attuare le entrate fiscali.

Saranno analizzati i conti pubblici, la classificazione dei vari tipi di imposte, l’incidenza delle imposte sul lavoro dipendente e sui redditi societari.

Una trattazione a parte verrà effettuata per le grandi spese pubbliche riguardanti la sanità e il sistema pensionistico, argomento di particolare interesse per coloro che intraprenderanno un percorso lavorativo all’interno delle aziende pubbliche.

Competenze acquisite

  • Conoscenza e comprensione delle interazioni economiche tra settore pubblico e settore privato
  • Conoscenza e comprensione dei meccanismi alla base della formazione delle scelte collettive, della giustificazione dell’intervento pubblico, dell’organizzazione della produzione di beni pubblici e collettivi e della struttura territoriale del settore pubblico

Conoscenza e comprensione degli effetti delle politiche di bilancio e regolamentazione sugli aspetti macroeconomici e microeconomici dell’intervento pubblico nell’economia

Programma

  1. La finanza pubblica;
  2. Il bilancio dello Stato: funzioni e caratteri;
  3. La spesa pubblica;
  4. Le entrate pubbliche;
  5. Effetti economici delle imposte;
  6. I beni pubblici;
  7. Le imprese pubbliche;
  8. Il sistema tributario in Italia, le fonti normative e le strutture amministrative;
  9. L’integrazione europea e il problema dell’armonizzazione fiscale;
  10. La finanza della sicurezza sociale.

Testi Consigliati

▪ J. GRUBER, Scienza delle finanze, Egea, 2018  

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 1,5 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.