Questo corso fa da ponte tra il corso “Teorie della Sicurezza” e “Crisis Management”, aiutando lo studente a mettere in pratica le teorie apprese nel primo corso alle potenziali situazioni pratiche che ha incontrato nel secondo.
Competenze acquisite
Comprendere il rischio operativo e come gestirlo.
Dimostrare la conoscenza della gamma inerente i diversi rischi possibili nei diversi luoghi di lavoro.
Comprendere l’approccio alla gestione del rischio attraverso l’identificazione del rischio, la misurazione del rischio e la gestione del rischio o sua mitigazione.
Comprendere il rischio reputazionale per l’azienda derivante da una scorretta gestione del rischio.
Programma
La gestione del rischio e la sua giurisprudenza.
Identificazione dei rischi e valutazione del rischio.
Valutazione del rischio per livello di rischio.
Valutazione dei rischi di Spazi Confinati.
Rischi associati ad attività fisiche medio-intense.
Altri rischi di lesioni muscoloscheletriche.
Dispositivi di Protezione Individuale.
Classi particolari di rischio: rumore, sostanze chimiche, polveri, fumi e rischi biologici.
Testi Consigliati
▪ A. ROTELLA, E. BLASIZZA, Safety Risk Management, Wolters Kluwer Italia, 2018
Modalità di Verifica
– Prova scritta con domande aperte e scelta multipla