Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Reti di calcolatori

Reti di calcolatori

Reti di calcolatori

SSD

Crediti

INF/01

12

Obiettivi Formativi

Introduzione ai modelli architetturali delle reti di calcolatori, le principali problematiche e principi di progettazione delle reti, i protocolli e servizi.
Mezzi trasmissivi. LAN, MAN e WAN. Reti wireless. Problemi di interconnessione (internetworking), e le problematiche principali, fra le quali il routing, il controllo del flusso e della congestione ed il controllo degli errori.
Internet suite, protocolli IP e TCP. Introduzione ai problemi di comunicazione e naming in reti e in sistemi distribuiti. Applicazioni di rete, documenti web e sicurezza nelle reti.

Competenze acquisite

– Applicazione dei principi di progetto delle reti, dei protocolli e servizi.
– Applicazione dei modelli di riferimento per le funzionalità per diversi livelli, degli algoritmi di routing, di controllo della congestione, di controllo del flusso, di controllo e riconoscimento degli errori.
– Applicazione di tecniche di interconnessione di reti, di applicazioni su reti e applicazioni Web.

Programma

– Introduzione alle reti di calcolatori. Principi, caratteristiche, vantaggi e svantaggi. Scelte di progetto e problematiche connesse. Classificazione: topologie, tipi di rete. MAN, LAN, WAN. Protocolli e servizi. Prestazioni Modello ISO/OSI. Protocolli TCP/IP. Internetworking. Problematiche comuni: tipi di connessione, routing, controllo del flusso e della congestione.              – Livello fisico e livello data-link. Mezzi trasmissivi. Controllo dell’errore. Gestione del flusso. Protocolli a finestra scorrevole. Stop and wait. Protocolli go-back-n e ripetizione selettiva. Prestazioni.
– Livello MAC e livello rete. Reti LAN. Ethernet, token ring. Reti ATM. Reti wireless. Algoritmi di routing statici e dinamici. Controllo della congestione e del flusso. Protocollo IP.
– Livello trasporto. Protocolli, buffering, controllo del flusso e congestione. Multiplexing. Protocolli TCP e UDP. Protocollo three-way-handshaking. Esempi.
– Livello applicazioni. Protocolli del livello applicazioni. Esempi di applicazione. Servizio di posta elettronica. Protocollo http. Tipi di documenti web e implementazione. Cenni a sicurezza nelle reti di calcolatori.
– Comunicazione e naming. Comunicazione fra processi in sistemi distribuiti e reti di calcolatori. Primitive. Multicast. Risoluzione dei nomi e name service.

Testi Consigliati

– D.E. Comer, “Internetworking with TCP/IP: Principles, protocols, and architectures”, Volume I, Prentice Hall. Disponibile anche in edizione italiana (edizioni Pearson Education)

– J.F. Kurose, K.W. Ross, ‘Reti di Calcolatori e Internet’, Pearson-Addison Wesley, 2017;

 

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.