Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Restauro e Conservazione dei Beni Culturali

Restauro e Conservazione dei Beni Culturali

Restauro e Conservazione dei Beni Culturali

SSD

Crediti

ICAR/18

8

Obiettivi Formativi

Questo corso è progettato per conferire allo studente una conoscenza di base sul tema del restauro e della conservazione dei beni culturali, affrontando specifiche problematiche relative alle modalità di restauro e conservazione delle opere d’arte e alla loro modificazione nel tempo.

Competenze acquisite

Al termine del corso lo studente padroneggerà la terminologia propria della materia trattata, conoscerà i principali metodi di restauro e di conservazione e svilupperà le proprie capacità nel reperire e trasmettere dati e informazioni riguardo le operazioni di restauro e conservazione.

Programma

  1.  Introduzione ai concetti di base e alle terminologia; 
  2. La percezione del valore artistico nei tempi antichi e nell’epoca moderna; 
  3. Metodi di valutazione del patrimonio culturale; 
  4. Breve storia della Conservazione dei Beni Culturali dal XV secolo al XIX secolo; 
  5. Restauro e Conservazione dei Beni Culturali nel XX secolo; 
  6. Le organizzazioni internazionali per la salvaguardia dei Beni Culturali; 
  7. Linee guida internazionali per la tutela del patrimonio culturale; 
  8. Introduzione alla Teoria del Restauro; 
  9. Le radici filosofiche moderne alla base della Teoria del Restauro; 
  10. Gli scopi del restauro; 
  11. Concetti fondamentali della Teoria del Restauro: integrità, unità potenziale, spazialità, cronologia storica; 
  12. Il restauro degli edifici storici; 
  13. La conservazione dei siti archeologici; 
  14. Valutazione di autenticità e stato di conservazione dell’opera; 
  15. La conservazione dei centri storici urbani in Europa; 
  16. Metodologie per la conservazione dell’ambiente storico urbano; 
  17. La gestione del patrimonio culturale umano e naturale: le sfide nell’epoca della globalizzazione; 
  18. I principali siti italiani ed europei di interesse culturale; 
  19. Piani di gestione integrata dei beni culturali; 
  20. Alcuni case studies esemplari nella gestione del patrimonio culturale urbano.

Testi Consigliati

▪ N. PRICE, M. KIRBEY TALLEY JR., A. MELUCCO VACCARO, Historical and Philosophical Issues in the Conservation of Cultural Heritage, Getty Conservation Institute, 1a edizione, 1996

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.