Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA 10CFU

RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA 10CFU

RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA

SSD

Crediti

SECS-P/07

10

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di insegnare allo studente tutte le tecniche e le metodologie necessarie per la compilazione e la tenuta delle scritture contabili di un’azienda. Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere ed interpretare tutte le scritture contabili di un’azienda moderna; sarà inoltre in grado di redigere documenti contabili riguardanti situazioni particolari quali fusioni e scissioni, bilanci di società capogruppo, ecc.

Competenze acquisite

  • Conoscenza e comprensione dei principi fondamentali della contabilità quali la partita doppia e la partita doppia finanziaria.
  • Conoscenza e comprensione della natura e della modalità di registrazione delle operazioni più comuni quali prestiti e loro rimborsi, acquisto di risorse a credito, crediti saldati, ammortamenti, ecc.
  • Conoscenza e comprensione dei cicli contabili e dei metodi della rendicontazione finanziaria quali ad esempio il metodo diretto e il metodo indiretto.
  • Conoscenza e comprensione della disciplina giuridica nazionale e internazionale sulle frodi aziendali e le relative conseguenze, metodi e tecniche di audit interno per la prevenzione delle frodi.

Programma

  1. Definizione degli asset aziendali;
  2. Principi di base della contabilità: sistema della partita doppia, piano dei conti, funzionamento nella gestione aziendale;
  3. Fatture e corrispondenza commerciale, libro giornale, libro degli inventari, libro cassa;
  4. Operazioni di costituzione;
  5. Operazioni di funzionamento;
  6. Operazioni di liquidazione;
  7. Classificazione delle operazioni di gestione;
  8. Audit.

Testi Consigliati

▪ Bastia P. I principi contabili – Bologna, CLUEB, 2007.

 

In alternativa e a scelta dello studente uno dei seguenti testi:

 

▪ Catturi G. Teorie contabili e scenari economico-aziendali – Padova, CEDAM,2008.

▪ Ferrero G. Le analisi di bilancio: indici e flussi – Milano, Giuffrè, 2004.

▪ Azzali S. Il sistema delle informazioni di bilancio delle aziende di produzione – Milano, Giuffrè, 2006.

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.