In questo corso verranno analizzate le caratteristiche psicologiche cross-culturali, mettendo in evidenza le differenze ma soprattutto le analogie, al fine di ottenere una visione globale del fenomeno comunicativo e acquisendo contemporaneamente una efficacia comunicativa applicabile a qualsiasi aspetto delle attività umane.
Competenze acquisite
Lo studente apprenderà in questo corso i fondamenti, le tecniche e le metodologie scientifiche alla base della comunicazione umana, studiandole sia a livello dei singoli individui che di gruppi.
Programma
Definizione di comunicazione;
L’evoluzione della comunicazione;
Forma e funzione nella comunicazione;
La comunicazione visiva;
La comunicazione uditiva;
La comunicazione tattile;
Altre forme di comunicazione non-verbale;
La comunicazione umana e il contesto culturale;
Comunicazione umana e gender.
Testi Consigliati
▪ L. LOTTO, R. RUMIATI, Introduzione alla psicologia della comunicazione, Seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 2013
Modalità di Verifica
– Prova scritta con domande aperte e scelta multipla