Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Psicologia della Comunicazione

Psicologia della Comunicazione

Psicologia della Comunicazione

SSD

Crediti

M-PSI/05

10

Obiettivi Formativi

In questo corso verranno analizzate le caratteristiche psicologiche cross-culturali, mettendo in evidenza le differenze ma soprattutto le analogie, al fine di ottenere una visione globale del fenomeno comunicativo e acquisendo contemporaneamente una efficacia comunicativa applicabile a qualsiasi aspetto delle attività umane.

Competenze acquisite

Lo studente apprenderà in questo corso i fondamenti, le tecniche e le metodologie scientifiche alla base della comunicazione umana, studiandole sia a livello dei singoli individui che di gruppi.

Programma

  1. Definizione di comunicazione; 
  2. L’evoluzione della comunicazione; 
  3. Forma e funzione nella comunicazione; 
  4. La comunicazione visiva;
  5. La comunicazione uditiva; 
  6. La comunicazione tattile; 
  7. Altre forme di comunicazione non-verbale; 
  8. La comunicazione umana e il contesto culturale; 
  9. Comunicazione umana e gender.

Testi Consigliati

▪ L. LOTTO, R. RUMIATI, Introduzione alla psicologia della comunicazione, Seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 2013

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.