Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA

SSD

Crediti

SECS-S/06

10

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce allo studente gli strumenti matematici essenziali per lo studio quantitativo dei processi economici, finanziari e aziendali. L’insegnamento ha un orientamento molto pratico e fornisce le chiavi indispensabili per affrontare i corsi successi quali ad esempio Statistica e Economia Politica.

Competenze acquisite

  • Conoscenza e comprensione dei principali metodi di calcolo delle probabilità e dei concetti di eventi compatibili, incompatibili, complementari, dipendenti e indipendenti, del teorema della probabilità assoluta e di quello di Bayes.
  • Conoscenza e comprensione dei metodi di calcolo degli interessi semplici e composti e dei montanti, delle capitalizzazioni semplici e di quelle composte e dell’ammortamento con i metodi italiano, francese e tedesco.
  • Conoscenza e comprensione della matematica applicata alla ricerca operativa e dei suoi modelli teorici.

Programma

  1. Interesse, rendimento nominale e rendimento effettivo;
  2. Ritorno dell’investimento (ROI);
  3. Rendite, rendita dovuta e perpetuità;
  4. Calcolo dei margini, piani di rateizzazione e piani di ammortamento
  5. Ammortamento del prestito: la costruzione delle tabelle di ammortamento;
  6. Introduzione ai prodotti a reddito fisso, quotazioni di obbligazioni, terminologia obbligazionario e calcolo del rendimento obbligazionario, sconti e premi;
  7. Introduzione ai prodotti finanziari derivati: opzioni, futures, forward, swaps;
  8. Esercitazioni.

Testi Consigliati

▪ E. CASTAGNOLI, M. MARINACCI, E. VIGNA, Principi di Matematica per L’Economia, Milano, EGEA, 2017, 2a edizione

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.