Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

MARKETING INTERNAZIONALE

MARKETING INTERNAZIONALE

MARKETING INTERNAZIONALE

SSD

Crediti

SECS-P/08

6

Obiettivi Formativi

Nello scenario economico contemporaneo, ormai completamente globalizzato, è imperativo che ogni azienda italiana abbia la consapevolezza della propria collocazione nel contesto internazionale e delle potenzialità di crescita nonché dei rischi posti sia dalle varie situazioni socio-economiche in varie aree del mondo e che dall’attività dei propri competitors e pertanto lo studente apprenderà tutte le metodologie di analisi dei mercati e tecniche del marketing internazionale volte a far progredire la propria azienda all’interno del relativo mercato di riferimento.

Competenze acquisite

  • Conoscenza e comprensione della terminologia appropriata, degli ambito culturali, politici e giuridici che influenzano il commercio internazionale.
  • Conoscenza e comprensione dei vantaggi e degli svantaggi delle varie categorie di prodotti e servizi sottoposti ad analisi comparata a livello locale-globale.
  • Conoscenza e comprensione delle strategie del marketing internazionale, delle strategie di ingresso in nuovi mercati e dell’impatto delle moderne tecnologie informatiche sul commercio globale.

Programma

  1. Introduzione al marketing internazionale;
  2. Marketing internazionale: gli ambiti culturali, politici, economici, finanziari e giuridici;
  3. Dall’integrazione regionale all’integrazione globale: il marketing internazionale nel XXI secolo;
  4. Strategie di produzione e distribuzione internazionale;
  5. Strategie di promozione e di pricing;
  6. Analisi interna e analisi delle risorse e delle potenzialità;
  7. Strategie di identificazione dei target internazionali e di posizionamento nei mercati internazionali.

Testi Consigliati

▪ G. Bertoli e E. Valdani, Marketing Internazionale, Egea, Seconda Edizione, 2018.

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 1,5 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.