In questo corso multidisciplinare lo studente apprenderà le nozioni di base del marketing e lo studio proseguirà con un’attenta analisi delle moderne tecniche comunicate attualmente utilizzate nella realizzazione di eventi.
Competenze acquisite
Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le tecniche di gestione e marketing degli eventi dalla fase concettuale, alla pianificazione, all’analisi di fattibilità, alla realizzazione e alla valutazione post-evento.
Programma
Introduzione al marketing per la gestione degli eventi.
I processi di marketing.
Il Marketing Mix.
Le sponsorizzazioni.
La gestione dell’immagine dell’evento e il branding.
Pubblicità e pubbliche relazioni per l’organizzazione e gestione di eventi.
Testi Consigliati
▪ C. A. PRESTON, L. H. HOYLE, Event Marketing, John Wiley & Sons Inc, 2a edizione, 2012
▪ T. B. CORNWELL, Sponsorship in Marketing, Routledge, 2a edizione, 2020
Modalità di Verifica
– Prova scritta con domande aperte e scelta multipla