Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Lettura Critica delle Opere della Danza, della Musica e del Teatro Contemporanei

Lettura Critica delle Opere della Danza, della Musica e del Teatro Contemporanei

Lettura Critica delle Opere della Danza, della Musica e del Teatro Contemporanei

SSD

Crediti

L-ART/05

10

Obiettivi Formativi

Questo è un corso pratico che insegna allo studente come leggere un’opera teatrale, musicale o della danza con occhio critico e consapevolezza degli elementi storici che le caratterizzano.

Competenze acquisite

Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere e interpretare le opere della danza, della musica e del teatro contemporanei attraverso l’analisi compositiva, l’analisi comparativa, la finalità comunicativa dell’opera, il contesto storico e sociale in cui è stata realizzata e altri parametri che permetteranno allo studente di esprimere un giudizio critico autonomo.

Programma

Il docente effettuerà le letture critiche durante le singole lezioni in riferimento ai relativi corsi precedentemente sostenuti e mostrerà agli studenti i criteri di analisi utilizzati nelle varie fasi di lettura delle opere contestualizzandole nel loro periodo storico e culturale.

DANZA: 1. Lettura critica di “Appalachian Spring” di Martha Graham; 2. Lettura critica di “Revelations” di Alvin Ailey; 3. Lettura critica di “Esplanade” di Paul Taylor; 4. Lettura critica di “Push comes to shove” di Twyla Tharp; 5. Lettura critica di “Untitled” del gruppo Pilobolus di Dartmouth.

MUSICA: 1. Lettura critica di “Learning the Blues” di Franks Sinatra; 2. Lettura critica di “Here comes the Sun” dei Beatles; 3. Lettura critica di “Changes” di David Bowie; 4. Lettura critica di “Beat it” di Michael Jackson; 5. Lettura critica di “Smells Like Teen Spirit” dei Nirvana; 6. Lettura critica di “Hey Ya!” degli OutKast; 7. Lettura critica di “Happy” di Pharrell Williams; 8. Lettura critica di “Rain on Me” di Lady Gaga.

TEATRO: 1. Lettura critica di “Souvenirs du Vieux Colombier” di Jacques Copeau; 2. Lettura critica di “Van Gogh le suicidé de la société” di Antonin Artaud; 3. Lettura critica di “Gli ultimi cinque minuti” di Aldo De Benedetti; 4. Lettura critica di “Apocalypsis Cum Figuris” di Jerzy Grotowski; 5. Lettura critica di “Non si paga, non si paga!” di Dario Fo; 6. Lettura critica di “Le Ceneri di Brecht” di Eugenio Barba; 7. Lettura critica di “Canti Orfici. Poesia della voce e voce della poesia” di Carmelo Bene; 8. Lettura critica di “Drunk Enough to Say I Love You?” di Caryl Churchill.

Testi Consigliati

▪ I docenti distribuiranno le dispense di approfondimento al termine delle lezioni.

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.