Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Lettura Critica delle Opere del Cinema, della Fotografia e delle Trasmissioni Radiotelevisive (corso avanzato)

Lettura Critica delle Opere del Cinema, della Fotografia e delle Trasmissioni Radiotelevisive (corso avanzato)

Lettura Critica delle Opere del Cinema, della Fotografia e delle Trasmissioni Radiotelevisive (corso avanzato)

SSD

Crediti

L-ART/06

10

Obiettivi Formativi

Questo è un corso pratico avanzato che insegna allo studente come leggere un’opera cinematografica, fotografica o radiotelevisiva con occhio critico e consapevolezza degli elementi storici e peculiarità tecniche che le caratterizzano.

Competenze acquisite

Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere e interpretare le opere cinematografiche, fotografiche e radiotelevisive attraverso l’analisi tecnico-compositiva e il contesto storico e sociale in cui è stata realizzata e altri parametri che permetteranno allo studente di esprimere un giudizio critico autonomo.

Programma

Il docente effettuerà le letture critiche durante le singole lezioni in riferimento al corso “Cinema, Fotografia e Televisione precedentemente sostenuti e mostrerà agli studenti i criteri di analisi utilizzati nelle varie fasi di lettura delle opere contestualizzandole nel loro periodo storico e culturale.

CINEMA

1. Lettura critica di “The Birth of a Nation” di D.W. Griffith; 2. Lettura critica di “Ich klage an” di W. Liebeneiner; 3. Lettura critica de “I Sette Samurai” di A. Kurosawa; 4. Lettura critica di “Il Buono, il Brutto e il Cattivo” di S. Leone; 5. Lettura critica di “Qualcuno volò sul nido del cuculo” di M. Forman; 6. Lettura critica di “Amici miei” di M. Monicelli; 7. Lettura critica di “Breakfast Club” di J. Hughes; 8. Lettura critica di “Forrest Gump” di R. Zemeckis; 9. Lettura critica di “Pulp Fiction” di Q. Tarantino; 10. Lettura critica di “Schindler’s List” di S. Spielberg; 11. Lettura critica di “Fight Club” di D. Fincher; 12. Lettura critica di “The Dark Knight” di C. Nolan.

FOTOGRAFIA

1. Lettura critica di “The Terror Of War” di Nick Ut; 2. Lettura critica di “Starving Child And Vulture” di Kevin Carter; 3. Lettura critica di “Alan Kurdi” di Nilüfer Demir; 4. Lettura critica di “Mushroom Cloud Over Nagasaki” di Charles Levy; 5. Lettura critica di “Fire Escape Collapse” di Stanley Forman; 6. Lettura critica di “Albino Boy in Biafra” di Don McCullin; 7. Lettura critica di “Jewish Boy Surrenders in Warsaw”; 8. Lettura critica di “Bloody Saturday” di H. S. Wong; 9. Lettura critica di “The Hindenburg Disaster” di Sam Shere; 10. Lettura critica di “Leap Into Freedom” di Peter Leibing; 11. Lettura critica di “Flag Raising On Iwo Jima” di Joe Rosenthal; 12. Lettura critica di “Saigon Execution” di  Eddie Adams.

RADIO E TELEVISIONE

1. Lettura critica de “I Quattro Moschettieri” della RAI; 2. Lettura critica de “La Corrida” della RAI; 3. Lettura critica di “Alto gradimento” della RAI; 4. Lettura critica di “Lo Zoo di 105” di Radio 105; 5. Lettura critica di “La Carica di 101” di Radio 101; 6. Lettura critica di “Quark” della RAI; 7. Lettura critica de “La Storia siamo noi” della RAI; 8. Lettura critica de “La Notte della Repubblica” della RAI; 9. Lettura critica del “Maurizio Costanza Show” di Rete 4, Canale 5 et al.

Testi Consigliati

▪ Il docente distribuirà le dispense di approfondimento al termine delle lezioni.

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.