Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Lettura Critica delle Opere Cinematografiche, Fotografiche e Televisive

Lettura Critica delle Opere Cinematografiche, Fotografiche e Televisive

Lettura Critica delle Opere Cinematografiche, Fotografiche e Televisive

SSD

Crediti

L-ART/06

10

Obiettivi Formativi

Questo è un corso pratico che insegna allo studente come leggere un’opera cinematografica, fotografica o radiotelevisiva con occhio critico e consapevolezza degli elementi storici e peculiarità tecniche che le caratterizzano.

Competenze acquisite

Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere e interpretare le opere cinematografiche, fotografiche e radiotelevisive attraverso l’analisi tecnico-compositiva e il contesto storico e sociale in cui è stata realizzata e altri parametri che permetteranno allo studente di esprimere un giudizio critico autonomo.

Programma

Il docente effettuerà le letture critiche durante le singole lezioni in riferimento al corso “Cinema, Fotografia e Televisione precedentemente sostenuti e mostrerà agli studenti i criteri di analisi utilizzati nelle varie fasi di lettura delle opere contestualizzandole nel loro periodo storico e culturale.

CINEMA: 1. Lettura critica di “Das Cabinet des Dr. Caligari” di Robert Wiener; 2. Lettura critica di “España heroica” di Paul Laven; 3. Lettura critica di “Il Mistero del Falco” di John Huston; 4. Lettura critica di “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica; 5. Lettura critica di “Rashomon” di Akira Kurosawa; 6. Lettura critica di “Psycho” di Alfred Hitchcock; 7. Lettura critica di “Guerre Stellari” di George Lucas; 8. Lettura critica di “Toro Scatenato” di Martin Scorsese; 9. Lettura critica di “Eyes Wide Shut” di Stanley Kubrick; 10. Lettura critica di “In the Mood for Love” di Wong Kar-wai; 11. Lettura critica di “Under the Skin” di Jonathan Glazer; 12. Lettura critica di “Bad Education” di Cory Finley.

FOTOGRAFIA: 1. Lettura critica di “The Steerage” di Alfred Stieglitz; 2. Lettura critica di “Migrant Mother” di Dorothea Lange; 3. Lettura critica di “V-J Day in Times Square” di Alfred Eisenstaedt; 4. Lettura critica di “Gandhi and the Spinning Wheel” di Margaret Bourke-White; 5. Lettura critica di “Guerillero Heroico” di Alberto Korda; 6. Lettura critica di “The Burning Monk” di Malcolm Browne; 7. Lettura critica di “A Man On The Moon” con Neil Armstrong; 8. Lettura critica di “Boat Of No Smiles” di Eddie Adams; 9. Lettura critica di “Tank Man” di Jeff Widener; 10. Lettura critica di “Pillars Of Creation” dell’Hubble Space Telescope Team; 11. Lettura critica di “Falling Man” di Richard Drew; 12. Lettura critica di “North Korea” di  David Guttenfelder; 13. Lettura critica di “Talibans retake Afghanistan” di autore ignoto.

RADIO E TELEVISIONE: 1. Lettura critica di “The King’s Christmas Broadcast” della BBC; 2. Lettura critica del “Festival di Sanremo” della RAI; 3. Lettura critica di “Il Segno del Comando” della RAI; 4. Lettura critica di “The X-Files” della Fox; 5. Lettura critica di “The Oprah Winfrey Show” della ABC.

Testi Consigliati

▪ Il docente distribuirà le dispense di approfondimento al termine delle lezioni.

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.