Questo corso analizza le politiche finanziarie e monetarie attuali e introduce lo studente al dibattito internazionale riguardo la globalizzazione e i suoi effetti a breve e lungo termine sul commercio internazionale.
Competenze acquisite
Al termine del corso lo studente sarà in grado di descrivere e applicare le teorie relative alla struttura del capitale e ai flussi internazionali di capitale e quelle relative al coordinamento macroeconomico internazionale e alla globalizzazione, spiegare come i regimi monetari e di cambio influenzano il coordinamento economico internazionale e saprà descrivere il sistema monetario e le sue conseguenze per la stabilità monetaria.
Programma
Produzione, disoccupazione e inflazione;
Mercati finanziari, politica monetaria e domanda aggregata;
Il modello Aggregato-Domanda Aggregato-Offerta;
Il ruolo della politica fiscale e monetaria;
l modello ricardiano;
Il modello a fattori specifici;
Il modello di Heckscher-Ohlin;
Il “modello commerciale standard”.
Testi Consigliati
▪ R. C. FEENSTRA, A. M. Taylor, International Macroeconomics, Worth Publishers, 2a edizione, 2020
Modalità di Verifica
– Prova scritta con domande aperte e scelta multipla