Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Geopolitica economico–politica

Geopolitica economico–politica

Geopolitca economico-politica

SSD

Crediti

M-GGR/02

10

Obiettivi Formativi

Fornire gli strumenti interpretativi spaziali utili alla comprensione dell’azione dei soggetti che operano nel campo della politica al fine di permettere di cogliere la complessità e le interrelazioni tra i diversi fenomeni geopolitici sul territorio. Il quadro teorico sviluppato attraverso l’ananlisi dei principali autori e correnti di pensiero, sarà applicato a concreti casi di instabilità geopolitica alle diverse scale di analisi. Lo studente apprenderà le categorie fondamentali della geografia politica, in modo da valorizzare l’importanza dell’analisi multiscalare geopolitica, delle categorie tradizionali e critiche e delle dinamiche geopolitiche nei processi territoriali.

Competenze acquisite

Alla fine del corso è atteso che lo studente sia in grado di applicare le categorie della geografia politica allo studio della realtà internazionale, al fine di comprendere fattori di crisi a livello locale che regionale. Raggiunta una sufficiente dimestichezza con gli strumenti della geografia politica ed economica, lo studente riuscirà a valutare autonomamente le dinamiche geopolitiche a livello globale e locale, l’azione dei grandi attori e dei macrosistemi politici.

Programma

  1.  Metodi di analisi e comprensione dello spazio e dell’ambiente geo-economico;
  2. Globalizzazione economica, povertà e sviluppo; 
  3. Problemi di localizzazione delle attività economiche; 
  4. Problematiche e dinamiche di generazione e diffusione dello sviluppo; 
  5. Cultura imprenditoriale e organizzazione territoriale dell’agricoltura; 
  6. Il settore energetico;
  7. Produzione industriale, trasporti e comunicazioni; 
  8. Le attività del settore terziario e quaternario; 
  9. Distribuzione geografica dei flussi commerciali e finanziari; 
  10. Processi di sviluppo economico locali e sostenibilità ambientale; 
  11. La dimensione politica delle scienze geografiche; 
  12. Internet, social network e condizionamento delle scelte politiche; 
  13. Geopolitica mondiale: il ruolo dell’Europa nell’attuale scenario politico ed economico mondiale.

Testi Consigliati

▪ P. SELLARI, Geopolitica dei trasporti, Laterza, 2013

▪ C. CERRETI, M. MARCONI, P. SELLARI, Spazi e poteri, Manuale di geografia politica ed economica e geopolitica, Editore Laterza.

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.