Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

FONDAMENTI DI ORGANIZZAZIONE

FONDAMENTI DI ORGANIZZAZIONE

FONDAMENTI DI ORGANIZZAZIONE

SSD

Crediti

SECS-P/10

10

Obiettivi Formativi

Il presente corso analizza gli aspetti organizzativi aziendali con una significativa enfasi nella gestione delle risorse umane. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di identificare i vari comportamenti umani e le complesse dinamiche psicologiche e sociali che intercorrono tra i vari ruoli aziendali.

Le conoscenze acquisite costituiranno il fondamento da cui partire per sviluppare una propria cultura aziendale all’interno di strutture sia pubbliche che private.

Competenze acquisite

  • Conoscenza e comprensione della psicologia individuale e della motivazione al lavoro, le esigenze del singolo lavoratore, la sua personalità e le sue caratteristiche lavorative, apprendere le tecniche base motivazionali.
  • Conoscenza e comprensione dei processi decisionali individuali tramite lo studio del modello cognitivo e del modello razionale; conoscenza e comprensione delle tecniche di comunicazione aziendale, prevenzione, gestione e risoluzione dei conflitti nell’ottica della comunicazione.
  • Conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici dell’organizzazione aziendale, i vari modelli strutturali di base, i processi organizzativi e le loro metodologie, mappatura e analisi.

Conoscenza e comprensione dell’applicazione pratica dei principi appresi attraverso simulazioni di progettazione di un’organizzazione aziendale.

Programma

  1. Definizioni e funzioni della gestione aziendale;
  2. I manager: funzioni, ruoli e capacità;
  3. L’azienda vista dalla prospettiva locale e da quella globale;
  4. Fasi dello sviluppo economico e organizzazione aziendale;
  5. La pianificazione e le sue diverse tipologie;
  6. La pianificazione suddivisa per livelli aziendali;
  7. Le tecniche e gli strumenti della pianificazione aziendale;
  8. Il processo decisionale;
  9. Tipologie di strutture organizzative;
  10. Il personale aziendale: selezione, assunzione e training;
  11. Il personale aziendale: valutazioni, retribuzioni e relazioni;
  12. La leadership aziendale;
  13. Le diverse operazioni aziendali nell’ottica dell’organizzazione e del management.

Testi Consigliati

▪ SALVEMINI, S., Organizzazione aziendale, Egea, 2017

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.