Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Fondamenti di intelligence ed analisi socio-strategica

Fondamenti di intelligence ed analisi socio-strategica

Fondamenti di intelligence ed analisi socio-strategica

SSD

Crediti

SPS/04

10

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce i fondamenti dell’intelligence ed analisi socio-strategica ed è basato sui seguenti argomenti: Fondamenti della materia; Geopolitica e sicurezza internazionale; Intelligence economica; Intelligence e cyber-security; Analisi d’intelligence.

Competenze acquisite

Applicando i concetti, gli schemi teorici e le tecniche apprese durante il corso lo studente sarà in grado di adottare decisioni strategiche ottimali e di analizzarne i risultati nella sfera sociale, economica, informativa e della sicurezza.

Programma

  1.  Introduzione ai concetti di base; 
  2. Le origini della geopolitica; 
  3. La geopolitica durante la Guerra Fredda; 
  4. La geopolitica dopo la fine della Guerra Fredda; 
  5. Storia e geopolitica del continente europeo; 
  6. Gli attori principali della geopolitica contemporanea;
  7. Storia della sicurezza internazionale; 
  8. Le cause di attrito tra le nazioni; 
  9. Le motivazioni che spingono alla cooperazione tra le nazioni; 
  10. La violenza di matrice politica e la sua logica; 
  11. Le cause dei conflitti armati;
  12. La valutazione dell’efficacia degli interventi militari; 
  13. Le armi di distruzione di massa e l’equilibrio del potere globale; 
  14. Le crisi internazionali; 
  15. La rivalità tra Stati Uniti d’America e Repubblica Popolare Cinese: opportunità e rischi per l’Unione Europea sulla scena internazionale;
  16. L’intelligence economica nel settore privato; 
  17. Business intelligence, competitive intelligence e spionaggio industriale; 
  18. Cyber-security e cyber-warfare: studio dei casi più rappresentativi, delle azioni offensive e difensive intraprese e degli effetti politici ed economici derivati; 
  19. Cyber-security, spionaggio industriale e sabotaggi;
  20. Teorie e concetti fondamentali dell’analisi d’intelligence;
  21. Il ciclo d’intelligence; 
  22. La comunità dell’intelligence nazionale e la comunità internazionale dell’intelligence; 
  23. Tecniche di analisi strutturale; 
  24. Identificazione delle minacce alla sicurezza nazionale.

Testi Consigliati

▪ M. Mazzanti, Fondamenti di Strategia, Il Mulino 2013

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.