Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Filosofia del Linguaggio

Filosofia del Linguaggio

Filosofia del Linguaggio

SSD

Crediti

M-FIL/05

8

Obiettivi Formativi

Questo corso propone allo studente profondi interrogativi che rimandano ad un lontano passato ma che continuano ad essere analizzati e sviluppati in epoca contemporanea: l’uomo possiede un mezzo inestimabile che gli ha permesso di condividere il proprio pensiero e le proprie intuizioni e questo mezzo è il linguaggio.

Competenze acquisite

Lo studente sarà messo di fronte a domande quali: “Cos’è il linguaggio?” “Perché il bisogno di comunicare è così radicato nell’essere umano, indipendentemente dall’epoca e dalla localizzazione geografica in cui vive?” “In un’epoca di inarrestabile digitalizzazione quale sarà il futuro del linguaggio e come si evolverà?” e a molte altre domande simile e acquisirà gli strumenti critici che gli permetteranno comprendere l’importanza centrale del linguaggio e ad apprezzare e ad applicare correttamente le regole per farne un buon uso.

Programma

  1.  Elementi di filosofia e filosofia del linguaggio; 
  2. La scienza del linguaggio; 
  3. Gottlob Frege e la teoria platonica del significato; 
  4. La teoria delle descrizioni di Russel; 
  5. Esternalismo semantico di Putnam; 
  6. L’indeterminatezza della traduzione di Quine; 
  7. Austin e la funzione performativa del linguaggio; 
  8. L’approccio razionale alla conversazione di Grice; 
  9. Il generativismo di Chomsky.

Testi Consigliati

▪ G. Kemp, What is this thing called language?, Routledge, London, 2013

▪ P. Grice, Logica e conversazione. Saggi su intenzione, significato e comunicazione, Il Mulino, 1993

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.