Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Economia monetaria 8CFU

Economia monetaria 8CFU

Economia monetaria

SSD

Crediti

SECS-P/01

8

Obiettivi Formativi

In questo corso lo studente apprenderà come le politiche monetarie influenzino l’economia reale, analizzerà i principali modelli macroeconomici e la loro efficacia, comprenderà l’impatto delle politiche monetarie dell’UE sui singoli stati membri e il diverso impatto delle politiche monetarie a seconda dei settori economici considerati.

Competenze acquisite

  • Comprendere e conoscere l’utilizzo della moneta nelle transazioni commerciali.
  • Comprendere e conoscere il ruolo dei modelli macroeconomici e valutarne il loro ruolo riguardo l’efficacia della politica monetaria.
  • Conoscere e comprendere i canali principali di trasmissione monetaria e i lor meccanismi.
  • Conoscere e comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle diverse politiche monetarie utilizzate dalle banche centrali.

Programma

  1. La moneta e la sua natura.
  2. Domanda e offerta di moneta.
  3. Le principali teorie monetarie.
  4. La politica monetaria.
  5. I modelli di politica monetaria.
  6. L’equilibrio monetario e quello finanziario.

Testi Consigliati

▪ G. B. Pittaluga, Economia monetaria. Moneta, istituzioni, stabilità, Hoepli, 4a edizione, 2012.

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 1.5 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.