Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Diritto Privato

Diritto Privato

DIRITTO PRIVATO

SSD

Crediti

IUS/01

10

Obiettivi Formativi

Il corso di Diritto Privato esplora i fondamenti della teoria del diritto e i rapporti giuridici tra soggetti privati. Verranno analizzati gli istituti giuridici dell’ordinamento corrente con un particolare approfondimento degli aspetti patrimoniali, dei vari soggetti giuridici, della disciplina della proprietà e una particolare enfasi sulle obbligazioni ed i contratti.

Questo corso fornirà allo studente gli strumenti indispensabili per valutare i condizionamenti e l’impatto delle normative sulle attività aziendali.

Competenze acquisite

  • Conoscenza e comprensione dei soggetti giuridici e dei rapporti che li regolano, con approfondimenti su quegli aspetti che interessano maggiormente le realtà aziendali.
  • Conoscenza e comprensione dei diritti reali, della loro classificazione e delle loro specificità, sulla loro prescrizione e sulla loro tutela.
  • Conoscenza e comprensione delle obbligazioni, delle loro tipologie, del rapporto obbligatorio e del loro adempimento.

Conoscenza e comprensione dei principi generali del contratto e delle sue tipologie più comuni, dei suoi elementi essenziali, della sua validità, nullità e annullabilità; dei principali contratti atipici quali il leasing, il factoring, il franchising, il sale-and-lease-back.

Programma

  1. Introduzione al diritto;
  2.  Diritto continentale (Civil Law);
  3. Common Law;
  4.  Le fonti del diritto; 
  5. I soggetti giuridici;
  6. I contratti e altre fonti di obbligazioni;
  7. L’impresa e l’imprenditore; 
  8. Le società;
  9. Cenni di diritto comunitario;
  10. Cenni di diritto privato comparato.

Testi Consigliati

▪ TORRENTE, P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, ult. ed., a cura di F. Anelli e C. Granelli, Milano, Giuffrè

▪ Un’edizione aggiornata a scelta dello studente del Codice Civile comprensivo delle principali leggi collegate

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.