Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Diritto penale

Diritto penale

Diritto penale

SSD

Crediti

IUS/17

8

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire, un’analisi critica dei modi con cui la questione criminale viene affrontata dall’ordinamento giuridico, nella prospettiva delineata da interrogativi cruciali: sulla funzione della pena, sul rapporto libertà-autorità, sui confini tra diritto e violenza. Sono presi successivamente in esame i temi ‘tradizionali’ della c.d. parte generale (principi fondamentali; teoria e forme di manifestazione del reato; sistema sanzionatorio), trattati alla luce dei fondamentali principi costituzionali e del dibattito politico-criminale sulla riforma del diritto penale. Pur dedicandosi prevalentemente alle categorie generali del diritto penale, il corso dedica alcuni approfondimenti, anche in termini esemplificativi, a temi di “parte speciale”.

Competenze acquisite

Al termine del corso lo studente avrà un approccio consapevole alla problematica penale, corredato dall’apparato teorico di base necessario per l’interpretazione delle singole norme.

Programma

  1.  Introduzione al diritto penale e alla sua evoluzione storica; 
  2. Le fonti del diritto penale; 
  3. Il sistema sanzionatorio e le teorie della pena; 
  4. Politica e giustizia penale; 
  5. Il diritto penale italiano e la sua evoluzione nel contesto di armonizzazione giuridica europea; 
  6. Definizione di reato e differenziazione da altri tipi di illeciti; 
  7. Tipologie di reati e analisi critica dei reati; 
  8. I soggetti dei reati; 
  9. Individuazione e distribuzione della responsabilità penale all’interno di organizzazioni complesse; 
  10. Azione e omissione; 
  11. Colpa; 
  12. Dolo; 
  13. Preterintenzione; 
  14. Responsabilità oggettiva; 
  15. Colpevolezza e attenuanti.

Testi Consigliati

▪ Flora/Tonini, Diritto penale per operatori sociali, vol. I (Profili generali su reato, autore e sanzioni), 2a ediz., Giuffrè, Milano, 2013 o, se disponibile, un’edizione più recente

▪ De Simone, Il delitto di atti persecutori, Aracne, Roma, 2013

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi