Questo corso si prefigge di illustrare sia le fonti del diritto dell’informazione, in particolar modo quelle costituzionali, e le leggi che attualmente regolano le libertà personali e aziendali in merito all’informazione e all’espressione.
Competenze acquisite
Al termine del corso lo studente conoscerà sia le fonti giuridiche che originano il diritto all’informazione sia la legislazione che lo regola garantendone tanto l’esercizio quanto stabilendone i limiti.
Programma
La libertà d’informazione nella Costituzione della Repubblica Italiana;
La libertà d’informazione nell’Unione Europea e nel diritto internazionale;
Cenni storici sulla stampa e sulla libertà di stampa;
La libertà di stampa nell’ordinamento italiano;
Le trasmissioni radiotelevisive: origini storiche e loro evoluzione giuridica;
Diritto dell’Informazione e multimedialità: Internet, “Big Tech” e “fake news”.
Testi Consigliati
▪ R. ZACCARIA, Diritto dell’informazione e della comunicazione, CEDAM, 11a edizione, 2021
Modalità di Verifica
– Prova scritta con domande aperte e scelta multipla