Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Diritto dell’Immigrazione

Diritto dell’Immigrazione

Diritto dell’Immigrazione

SSD

Crediti

IUS/10

8

Obiettivi Formativi

Questo corso tocca quello che è forse il tema più scottante del panorama politico e sociale sia italiano che europeo: l’immigrazione e la gestione dei flussi migratori. Si esaminerà la normativa sia italiana che europea attualmente in vigore e si analizzeranno gli strumenti politici e giuridici per la gestione dell’immigrazione.

Competenze acquisite

Al termine del corso lo studente apprenderà quali sono le ragioni alla base del fenomeno migratorio e quali sono gli attuali strumenti adottati dall’Italia e dall’Unione Europea per regolare le politiche migratorie, quali sono i valori fondamentali dei vari stati europei e come analizzarli per trovare il terreno comune su cui costruire una politica migratoria condivisa a livello sovranazionale.

Programma

  1.  Lo Stato italiano e la cittadinanza italiana; 
  2. Lo status di straniero nell’ordinamento giuridico italiano; 
  3. Unione Europea, cittadinanza europea e diritti della persona; 
  4. L’immigrazione: origine storica e sua evoluzione; 
  5. Tipologie di immigrazione e protezione del migrante; 
  6. Immigrazione e procedure amministrative; 
  7. Immigrazione e procedure legali; 
  8. Diritti e doveri dei migranti secondo l’ordinamento italiano ed europeo; 
  9. Immigrazione e criminalità: procedure giudiziarie, pene ed espulsione; 
  10. Immigrazione, discriminazione e razzismo; 
  11. Minorenni e immigrazione; 
  12. Immigrazione e diritto alla salute.

Testi Consigliati

▪ E. ZANOSSO, Diritto dell’immigrazione. Manuale in materia di ingresso e condizione degli stranieri in Italia, Edizioni Giuridiche Simone, 7a edizione, 2019

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.