Il corso esamina la relazione tra le varie strategie assicurative e la giurisprudenza che si è sviluppata per regolamentare sia l’assicurato che l’assicuratore.
Competenze acquisite
Al termine del corso lo studente conoscerà, oltre alle strategie assicurative principali, anche le regole e le leggi che governano il completo rapporto contrattuale assicurativo, compresa la gestione dei reclami, sia in un quadro di riferimento giurisprudenziale nazionale che europeo.
Programma
Natura e scopo dell’attività assicurativa;
Principi assicurativi di base;
Assicurazioni automobilistiche;
Assicurazioni commerciali;
Rischi speciali;
Opposizioni e liquidazioni;
Elementi di diritto assicurativo comparato.
Testi Consigliati
▪ V. FERRARI, Nuovi Profili di Diritto delle Assicurazioni, Giuffrè, 2003
Modalità di Verifica
– Prova scritta con domande aperte e scelta multipla