Il presente corso affronta l’evoluzione moderna delle arti figurative classiche, come la pittura e la scultura, e le analizza dal punto di vista moderno delle recenti arti del cinema, della fotografia e della televisione, sottolineandone similitudini, differenze e impatto comunicativo.
Competenze acquisite
Al termine del corso lo studente padroneggerà i linguaggi propri di queste tre arti e sarà in grado di affrontare discorsi critici sulla loro storia, impatto comunicativo e sociale.
Programma
Storia della fotografia;
Storia del cinema;
Storia della televisione;
La fotografia e i suoi generi;
Il cinema e i suoi generi;
La televisione e i suoi generi;
La fotografia nella vita sociale e nella politica;
Il cinema nella vita sociale e nella politica;
La televisione nella vita sociale e nella politica;
Semiotica del cinema, della fotografia e della televisione.
Testi Consigliati
▪ T. ELSAESSER, M. HAGENER, Teoria del film. Un’introduzione, Torino 2009
▪ L. GANDINI, Cinema e regia, Carocci editore, Roma 2006
Modalità di Verifica
– Prova scritta con domande aperte e scelta multipla