Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Behavioral Finance 12CFU

Behavioral Finance 12CFU

Behavioral Finance

SSD

Crediti

SECS-P/01

12

Obiettivi Formativi

Questo corso affronta i processi decisionali dei mercati e degli investitori basandosi su un approccio scientifico sperimentale e multidisciplinare che abbraccia campi quali la psicologica cognitiva, la psicologia comportamentale e la teoria decisionale.

Competenze acquisite

Al termine del corso lo studente dovrà comprendere l’importante differenza tra la teoria finanziaria classica e la finanza comportamentale, oltre a sapere prendere decisioni in mercati non-efficienti.

Programma

  1.  Introduzione alla finanza comportamentale;
  2. Ipotesi del mercato efficiente; 
  3. Analisi del fallimento dell’ipotesi del mercato efficiente; 
  4. Finanza comportamentale e economia comportamentale: teoria e prezzi degli asset; 
  5. Euristica e bias comportamentali degli investitori; 
  6. Finanza aziendale comportamentale; 
  7. Dimostrazioni empiriche dei bias comportamentali nei mercati emergenti.

Testi Consigliati

▪ L. ACKERT, R. DEAVES, Behavioral Finance: Psychology, Decision-Making, and Markets, Cengage Learning, 2009.

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.