Questo corso affronta i processi decisionali dei mercati e degli investitori basandosi su un approccio scientifico sperimentale e multidisciplinare che abbraccia campi quali la psicologica cognitiva, la psicologia comportamentale e la teoria decisionale.
Competenze acquisite
Al termine del corso lo studente dovrà comprendere l’importante differenza tra la teoria finanziaria classica e la finanza comportamentale, oltre a sapere prendere decisioni in mercati non-efficienti.
Programma
Introduzione alla finanza comportamentale;
Ipotesi del mercato efficiente;
Analisi del fallimento dell’ipotesi del mercato efficiente;
Finanza comportamentale e economia comportamentale: teoria e prezzi degli asset;
Euristica e bias comportamentali degli investitori;
Finanza aziendale comportamentale;
Dimostrazioni empiriche dei bias comportamentali nei mercati emergenti.
Testi Consigliati
▪ L. ACKERT, R. DEAVES, Behavioral Finance: Psychology, Decision-Making, and Markets, Cengage Learning, 2009.
Modalità di Verifica
– Prova scritta con domande aperte e scelta multipla