Questo corso si discosta dal modello neoclassico standard e propone una visione dell’economia basata su modelli comportamentali comprovati sperimentalmente e mira ad analizzare ed influenzare alcune caratteristiche comportamentali quali le preferenze, le convinzioni e il processo decisionale dei target di riferimento.
Competenze acquisite
Al termine del corso lo studente conoscerà l’impatto delle moderne scienze psicologiche sull’economia, saprà analizzare rapidamente e criticamente la documentazione sottopostagli, saprà applicare le teorie dell’economia comportamentale e analizzare i feedback per valutare l’efficacia delle azioni intraprese.
Programma
Introduzione all’economia comportamentale;
Preferenze temporali;
Bias di proiezione;
Bias di attribuzione;
Preferenze di rischio e dipendenza dal quadro di riferimento;
Preferenze sociali;
Analisi dei limiti dell’attenzione;
Convinzioni personali e apprendimento;
Sviluppo comportamentale e povertà;
Salute comportamentale ed etica.
Testi Consigliati
▪ C. F. CAMERER, Behavioral Game Theory: Experiments in Strategic Interaction, Princeton University Press, 2003
Modalità di Verifica
– Prova scritta con domande aperte e scelta multipla