Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Behavioral Economics 6CFU

Behavioral Economics 6CFU

Behavioral Economics

SSD

Crediti

SECS-P/01

6

Obiettivi Formativi

Questo corso si discosta dal modello neoclassico standard e propone una visione dell’economia basata su modelli comportamentali comprovati sperimentalmente e mira ad analizzare ed influenzare alcune caratteristiche comportamentali quali le preferenze, le convinzioni e il processo decisionale dei target di riferimento.

Competenze acquisite

Al termine del corso lo studente conoscerà l’impatto delle moderne scienze psicologiche sull’economia, saprà analizzare rapidamente e criticamente la documentazione sottopostagli, saprà applicare le teorie dell’economia comportamentale e analizzare i feedback per valutare l’efficacia delle azioni intraprese.

Programma

  1.  Introduzione all’economia comportamentale; 
  2. Preferenze temporali; 
  3. Bias di proiezione; 
  4. Bias di attribuzione; 
  5. Preferenze di rischio e dipendenza dal quadro di riferimento; 
  6. Preferenze sociali; 
  7. Analisi dei limiti dell’attenzione; 
  8. Convinzioni personali e apprendimento; 
  9. Sviluppo comportamentale e povertà; 
  10. Salute comportamentale ed etica.

Testi Consigliati

▪ C. F. CAMERER, Behavioral Game Theory: Experiments in Strategic Interaction, Princeton University Press, 2003

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 1.5 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.