Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Assicurazioni non-vita

Assicurazioni non-vita

Assicurazioni non-vita

SSD

Crediti

SECS-S/05

                                      6

Obiettivi Formativi

Questo corso fornisce una panoramica sui più importanti modelli attuariali di assicurazioni non-vita.

Competenze acquisite

Al termine del corso lo studente sarà in grado di calcolare il rischio per prodotti assicurativi già esistenti, di progettare nuovi prodotti e calcolare i costi di riassicurazione.

Programma

  1. Misure di rischio; 
  2. Frequenza e gravità;
  3. Principi per il calcolo del premio;
  4. Riassicurazioni; 
  5. L’approccio classico alla teoria della credibilità; 
  6. L’approccio Bülhmanniano alla teoria della credibilità; 
  7. L’approccio Bayesiano alla teoria della credibilità; 
  8. Modelli lineari generalizzati; 
  9. Applicazioni pratiche al pricing assicurativo; 
  10. Applicazioni pratiche alla gestione del rischio.

Testi Consigliati

▪ E. OHLSSON, B. JOHANSSON, Non-Life Insurance Pricing with Generalized Linear Models, Springer, 3a edizione, 2014

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 1.5 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.