Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Architettura Contemporanea

Architettura Contemporanea

Architettura Contemporanea

SSD

Crediti

ICAR/18

10

Obiettivi Formativi

Il presente corso introduce lo studente all’architettura contemporanea così come si è evoluta dalla metà del XIX secolo, per tutto il XX secolo sino ai giorni nostri, analizzando come la Terza Rivoluzione Industriale e i movimenti politici e sociali abbiano influito sullo stile e sulla concezione funzionale delle opere realizzate.

Competenze acquisite

Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere e valutare il valore culturale di un’opera architettonica contemporanea inserita nel contesto sociale specifico degli anni in cui è stata ideata e realizzata, sottolineando l’influenza esercitata su di essa da altre correnti, passate o contemporanee, e l’influenza che essa stessa ha esercitato su altre opere, identificando gli elementi che caratterizzano l’opera presa in esame e che costituiscono le fondamenta della sua unicità.

Programma

  1.  L’architettura e il suo valore culturale; 
  2. Storia dei movimenti artistici, politici e sociali del XIX e XX secolo; 
  3. L’impatto della Seconda Rivoluzione industriale sull’architettura; 
  4. L’architettura all’alba del XX secolo tra innovazioni tecnologiche e rivoluzioni sociali; 
  5. Lo stile internazionale; 
  6. Architettura Espressionista; 
  7. Art Deco e architettura; 
  8. Architettura e politica: le opere architettoniche della prima metà del XX secolo sotto i regimi di Hitler, Stalin, Mussolini, Franco e Salazar; 
  9. Il secondo dopoguerra: l’architettura brutalista;
  10. L’architettura minimalista; 
  11. Gli anni’80 e il movimento decostruttivista; 
  12. Il XXI secolo e la Nuova Architettura Classica; 
  13. Il movimento Neourbanista; 
  14. Architettura moderna e sostenibilità.

Testi Consigliati

▪ G. MONTANARI, E. DELLAPIANA, Una storia dell’architettura contemporanea, UTET Università, 2a edizione, 2021

▪ Note integrative fornite dal docente al termine di ogni lezione

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.