Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Elementi di matematica

Elementi di matematica

Elementi di matematica

SSD

Crediti

MAT/01/02/03/04/05/06/07/08/09

12

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di questa disciplina è finalizzato ad introdurre in maniera precisa l’apprendimento di base dell’Analisi Matematica al fine di fornire gli strumenti necessari per affrontare e risolvere problemi teorici ed applicativi. Questa materia è necessaria per poter seguire un corso universitario di carattere scientifico.

Competenze acquisite

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenza matematica di base (teoria degli insiemi, numeri reali e complessi, funzioni elementari). Inoltre dovrà approfondire la sua conoscenza dei risultati riguardanti la teoria del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di una variabile reale. Una delle competenze principali che verranno verificate è la capacità di saper applicare i risultati teorici per risolvere problemi ed esercizi riguardanti le tematiche specifiche dell’insegnamento.

Programma

–         Matematica di base, aspetti pratici: funzioni elementari e loro utilizzo per risolvere equazioni e disequazioni.

–         Matematica di base, aspetti teorici: teoria degli insiemi, esistenza di inf/sup di un insieme, cardinalità.

–         Numeri complessi

–         Successioni di numeri reali

–         Serie numeriche

–         Funzioni di una variabile reale

–         Limiti di funzioni e continuità

–         Calcolo differenziale e derivabilità

–         Studio di funzioni

–         Integrale di Riemann

Testi Consigliati

–         G. Anichini, G. Conti, M. Spadini, Analisi Matematica 1, terza edizione, Pearson.
Altri testi utili:

–         P. Marcellini, C. Sbordone, Elementi di Analisi Matematica 1, Liguori Editore (Versione semplificata per i nuovi corsi di laurea)

–         G. Catino, F. Punzo, Esercizi svolti di Analisi Matematica e Geometria 1 (Eserciziario consigliato).

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.