Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Architettura degli Elaborati

Architettura degli Elaborati

Architettura degli elaboratori

SSD

Crediti

ING-INF05

12

Obiettivi Formativi

Il corso permette di acquisire i fondamenti teorici e le tecniche per la progettazione di un elaboratore nelle sue componenti principali: Processore – Input/Output – Memoria.
Permette altresì di approfondire la conoscenza sui livelli macchina/assembler di un calcolatore convenzionale.
Vengono inoltre fornite le conoscenze sulle misure e le tecniche usate per valutare le prestazioni di un calcolatore. Il corso enfatizza infine l’interfaccia tra l’hardware e il software di un elaboratore.

Competenze acquisite

Lo studente avrà acquisito padronanza della terminologia tecnica specifica.
Sarà in grado di riconoscere e comprendere le basi teoriche per la progettazione delle componenti principali di un elaboratore.
Avrà conoscenze sulla rappresentazione dell’informazione e sulle misure di valutazione delle prestazioni. Comprenderà la complessità delle moderne architetture degli elaboratori, e la loro influenza sulla progettazione e prestazione del software. Inoltre  sarà in grado di svolgere esercizi finalizzati ad applicare le conoscenze acquisite nei vari argomenti del corso; in particolare, sulla rappresentazione di valori numerici e reali, sulla progettazione logica dei circuiti, sul parallelismo a livello di istruzioni, sulla realizzazione dei vari livelli delle gerarchie di memoria, sulla valutazione delle prestazioni processori e dei sottosistemi di I/O, sulla traduzione in assembly di programmi imperativi ad alto livello, sarà in grado di fare scelte hardware/software applicando i principi della valutazione delle prestazioni.

Programma

FUNZIONAMENTO DEL CALCOLATORE
– Architettura di riferimento. La macchina di Von Neumann. Struttura funzionale delle componenti principali.
– Il linguaggio macchina. Il linguaggio Assembly. Esercizi.
ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE
– Principi di funzionamento dei sistemi elettronici digitali. Codifica digitale delle informazioni. Algebra di commutazione, porte logiche, bistabili. Reti combinatorie e sequenziali.
– I principali componenti dell’architettura del microcalcolatore. Circuiti per la realizzazione delle principali funzioni di memoria. Elementi di memoria (ROM, SRAM, DRAM).
– Architettura delle periferiche di I/O (Input/Output). Tipi e caratteristiche dei dispositivi di I/O. Il bus: struttura e modalità di connessione. La gestione software dell’I/O.
– Il processore: progetto del Data Path. Circuiti per le principali operazioni aritmetiche. Progettazione di un modello di ALU.
– Il processore: progetto del Control Path. Progetto di un’unità di controllo. – – Unità di controllo cablate e microprogrammate.
– Principali direttrici di evoluzione architetturale. Memorie cache. Memoria virtuale. Pipelining.

Testi Consigliati

– David A. Patterson, John L. Hennessy. “Struttura e Progetto dei Calcolatori” Quarta edizione italiana condotta sulla Quinta Edizione americana. Zanichelli, 2015.
– David A. Patterson, John L. Hennessy. “Computer Organization and Design. The hardware/software interface. ARM edition.”. Morgan Kaufmann, 2017.  – – David Money Harris Sarah L. Harris. “Sistemi digitali e architettura dei calcolatori. Progettare con tecnologia ARM”, Trad. di O. Scarabottolo, rev. di N. Scarabottolo, Zanichelli, 2017
– Note del docente

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.