Il corso si propone di proseguire gli elementi della programmazione imperativa per formulare soluzioni algoritmiche a problemi di complessità limitata. Si acquisirà conoscenza e comprensione dei principi fondanti dell’informatica, relativamente a linguaggi imperativi e algoritmi di base. Acquisirà altresì comprensione della risolubilità dei problemi informatici e capacità di selezionare metodi adeguati per le analisi e modellazione di base.
Competenze acquisite
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare un ambiente di programmazione di tipo professionale, di editare, debuggare, compilare ed eseguire programmi su piattaforma Unix-like e Windows.
Programma
Variabili e tipi elementari del linguaggio C++. Reference in C++. Passaggio dei parametri per riferimento. vector e string Struct e classi Puntatori C++ Operatori new e delete per l’allocazione e deallocazione della memoria dinamica. Liste ed algoritmi sulle liste. Ricorsione. Liste, Code, Pile Uso dei template nell’implementazione delle classi
Testi Consigliati
B. Stroustrup: Programming. Principles and Practice Using C++. Second Ed. Addison Wesley
Modalità di Verifica
– Prova scritta con domande aperte e scelta multipla