Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Storia dell’Arte e dell’Architettura Moderna & Contemporanea 10CFU

Storia dell’Arte e dell’Architettura Moderna & Contemporanea 10CFU

Storia dell’Arte e dell’Architettura Moderna & Contemporanea

SSD

Crediti

L-ART/02

10

Obiettivi Formativi

Il presente corso offre un’introduzione generale all’arte e all’architettura mondiale a partire dal XIX secolo ad oggi soffermandosi in particolare sugli aspetti estetico-filosofici, antropologici storici e sociali dell’Arte alla luce dell’evoluzione socio-politica ed economica globale.

Competenze acquisite

Al termine del corso lo studente sarà in grado di identificare correttamente le varie correnti artistiche moderne e contemporanee, indicandone prontamente gli autori e spiegando criticamente la genesi delle opere, le influenze provenienti da altre correnti e la recettività dell’opera da parte del pubblico considerando il contesto socio-culturale degli anni di riferimento.

Programma

  1.  L’arte moderna e le sue origini; 
  2. Il romanticismo e il tardo-romanticismo; 
  3. Il realismo; 
  4. Il movimento impressionista; 
  5. Il post-impressionismo; 
  6. Il simbolismo; 
  7. L’Art Nouveau; 
  8. Il surrealismo; 
  9. Il fauvismo; 
  10. L’espressionismo; 
  11. Il cubismo; 
  12. Il futurismo; 
  13. La pittura metafisica; 
  14. Il Dadaismo; 
  15. Il neoplasticismo; 
  16. Il Bauhaus; 
  17. La nascita dell’arte contemporanea; 
  18. L’arte concettuale; 
  19. L’arte cinetica; 
  20. La Pop Art; 
  21. Il minimalismo; 
  22. L’arte povera; 
  23. La transavanguardia; 
  24. L’arte informale; 
  25. Analisi delle correnti artistiche emergenti.

Testi Consigliati

▪ AA.VV., Facture: Conservation, Science, Art History: Volume 5: Modern and Contemporary Art, National Gallery Washington, 2021

▪ C. SPRETNAK, The Spiritual Dynamic in Modern Art: Art History Reconsidered, 1800 to the Present, Palgrave Macmillan, 2015

▪ Il docente distribuirà le dispense integrative al termine delle lezioni.

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.