Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Storia del Teatro Contemporaneo

Storia del Teatro Contemporaneo

Storia del Teatro Contemporaneo

SSD

Crediti

L-ART/07

8

Obiettivi Formativi

Questo corso fornisce allo studente un quadro esauriente del teatro contemporaneo dagli inizi del ‘900 ad oggi, illustrandone i percorsi evolutivi e il suo ruolo quale vettore di nuove ideologie sociali.

Competenze acquisite

Al termine del corso lo studente avrà maturato un pensiero critico personale nei confronti del teatro contemporaneo e sarà in grado di riconoscere i vari autori e le varie opere analizzandole al luce dello sfondo storico e sociale in cui sono collocati.

Programma

  1.  La nascita della regia e la centralità dell’attore: nascita del teatro contemporaneo; 
  2. Il “Teatro della crudeltà” di Antonin Artaud; 
  3. Il teatro di Bertolt Brecht; 
  4. Samuel Beckett, Eugene Ionesco e il “Teatro dell’Assurdo”; 
  5. Luigi Pirandello: tra commedia e introspezione;
  6. Lee Strasberg e l’eredità di Stanislavskij; 
  7. Teatro e impegno sociale nelle opere di De Filippo, di Strehler e di Visconti; 
  8. Analisi dell’attuale processo evolutivo del teatro contemporaneo.

Testi Consigliati

▪ J. R. BROWN, The Oxford Illustrated History of Theatre, Oxford University Press, 2001

▪ Il docente distribuirà delle dispense integrative al termine di ogni lezione

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.