Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Data protection regulation

Data protection regulation

Data protection regulation

SSD

Crediti

IUS/01

12

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza specifica del diritto alla protezione dei dati personali, in particolare nella prospettiva europea della regolazione dei mercati digitali. Il corso mira a introdurre il concetto di ‘dato’ e ‘informazione’ e la loro importanza nell’economia digitale e nella società moderna. Il corso intende evidenziare il ruolo della protezione dei dati personali per la salvaguardia dei diritti fondamentali della persona, anche analizzando l’evoluzione della sua disciplina a partire dal diritto alla riservatezza. Saranno studiati i principi e le regole contenuti nella Convenzione 108(+) del Consiglio d’Europa e nel Regolamento generale dell’Unione Europea sulla protezione dei dati (GDPR), così come le decisioni delle Corti internazionali europee e delle autorità di controllo dei singoli Stati. Si presterà particolare attenzione alle maggiori sfide della realtà contemporanea, quali l’Intelligenza Artificiale e riconoscimento facciale, i Big Data e il c.d. ‘capitalismo della sorveglianza’, le tecnologie a supporto della privacy (PETs)

Competenze acquisite

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di individuare e analizzare le principali normative applicabili al tema della riservatezza e della privacy, in un contesto italiano ed europeo. Lo studente avrà, altresì, acquisito le principali nozioni di base attinenti al mondo del diritto delle nuove tecnologie.

Programma

– Privacy, protezione dei dati personali e diritti fondamentali.
– General Data Protection Regulation (GDPR) ed evoluzione della normativa –   sulla protezione e libera circolazione dei dati personali.
– Dati personali, dati anonimi, dati non personali.
– Principi del trattamento dei dati personali.
– Soggetti del trattamento di dati personali.
– Condizioni di liceità del trattamento.
– Diritti dell’interessato.
– Accountability, responsabilità e strumenti di analisi del rischio.
– AI & facial recognition
– Big Data & surveillance capitalism, Privacy Enhancing Technologies (PETs).

Testi Consigliati

– Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)

– Materiale fornito dal docente

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.