Scopo del corso è fornire gli strumenti cognitivi, metodologici e tecnologici per partecipare attivamente e consapevolmente al processo di reciproca influenza fra cittadinanza e tecnologie dell’informazione, prendendo in considerazione il punto di vista istituzionale (top-down) e quello spontaneo o “auto-organizzato” (bottom-up).
Competenze acquisite
Obiettivo del corso è formare la capacità di utilizzare in maniera critica e consapevole gli strumenti tecnologici ai fini della partecipazione alla vita civile.
Programma
– Introduzione e approfondimento alla Cittadinanza digitale – la Rete (relatività, Locard, datagate, riprogettare la rete) – i servizi (relatività, Locard, inclusività, slashdot-effect, lock-in) – servizi pubblici (Net Neutrality, Digital Divide) – education (la computing agency rubata, i piani nazionali, software libero, right to repair) – opendata e trasparenza (formati, classificazione, responsabilità civica, scraping, webstacles) – participation (crowdsourcing) – consultation (bilanci partecipati, referendum) – democracy (voto digitale, delega liquida, stesura)
Testi Consigliati
– slide fornite dal docente
Modalità di Verifica
– Prova scritta con domande aperte e scelta multipla