Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale

SSD

Crediti

INF/01

8

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è fornire gli strumenti cognitivi, metodologici e tecnologici per partecipare attivamente e consapevolmente al processo di reciproca influenza fra cittadinanza e tecnologie dell’informazione, prendendo in considerazione il punto di vista istituzionale (top-down) e quello spontaneo o “auto-organizzato” (bottom-up).

Competenze acquisite

Obiettivo del corso è formare la capacità di utilizzare in maniera critica e consapevole gli strumenti tecnologici ai fini della partecipazione alla vita civile.

Programma

– Introduzione e approfondimento alla Cittadinanza digitale
– la Rete (relatività, Locard, datagate, riprogettare la rete)
– i servizi (relatività, Locard, inclusività, slashdot-effect, lock-in)
– servizi pubblici (Net Neutrality, Digital Divide)
– education (la computing agency rubata, i piani nazionali, software libero, right to repair)
– opendata e trasparenza (formati, classificazione, responsabilità civica, scraping, webstacles)
– participation (crowdsourcing)
– consultation (bilanci partecipati, referendum)
– democracy (voto digitale, delega liquida, stesura)

Testi Consigliati

– slide fornite dal docente

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 2 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.