Questo corso aiuterà lo studente a sviluppare le proprie capacità compositive per redigere diversi tipi di documenti quali saggi, articoli, relazioni, reportage, ecc., al fine di instaurare un rapporto comunicativo con il lettore che sia chiaro, corretto e non ambiguo.
Competenze acquisite
Al termine del corso lo studente avrà assimilato le tecniche di base per analizzare i bisogni e le motivazioni di diversi tipi di destinatari e sarà in grado di comporre testi sia di carattere generale che tecnico per il target comunicativo selezionato.
Programma
Le diverse tipologie dei destinatari nella comunicazione;
Grammatica e stile nella comunicazione scritta e verbale;
L’uso degli strumenti retorici nella comunicazione scritta e verbale;
. La redazione del testo e i suoi procedimenti;
La scrittura “tecnica”: gerghi e terminologie specifiche;
Alcune convenzioni nella comunicazione professionale;
Nuove tecnologie di scrittura e di lettura;
Etica, accessibilità e inclusività nella comunicazione professionale.
Testi Consigliati
▪ M. Santambrogio, Manuale di scrittura (non creativa), Laterza, 4a Edizione, 2008
Modalità di Verifica
– Prova scritta con domande aperte e scelta multipla