Il presente corso ha lo scopo di familiarizzare lo studente con semplici ma efficienti linguaggi di programmazione che lo assisteranno nell’analisi e nella valutazione attuariale.
Competenze acquisite
Al termine del corso lo studente saprà muoversi con disinvoltura in ambienti di programmazione object-oriented, saprà utilizzare un linguaggio di programmazione che gli consentirà di sviluppare applicazioni per il calcolo attuariale utilizzando funzioni e subroutine, avrà acquisito familiarità con il linguaggio del database engine SQL e avrà acquisito le basi del linguaggio Python.
Programma
Ambiente di programmazione;
Variabili e tipi;
Matrici e array;
Condizionali e loop;
Funzioni e subroutines;
Progettazione di moduli e interfacce utente;
Pseudo-codice e progettazione di applicazioni;
Introduzione all’SQL;
L’ambiente di programmazione SQL;
Principali tipi di query;
Introduzione al linguaggio Python;
. Ambiente di programmazione Python;
Esempi di uso efficiente di Python.
Testi Consigliati
▪ Il materiale didattico specifico per la programmazione sarà distribuito dal docente
Modalità di Verifica
– Prova scritta con domande aperte e scelta multipla