Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Metodologie e tecniche per l’intelligence e la sicurezza delle infrastrutture

Metodologie e tecniche per l’intelligence e la sicurezza delle infrastrutture

Metodologie e tecniche per l’intelligence e la sicurezza delle infrastrutture

SSD

Crediti

ING-INF/05

8

Obiettivi Formativi

Il presente corso ha lo scopo di rendere gli studenti edotti della cultura dell’intelligence e delle principali questioni della sicurezza nazionale e collettiva.

Competenze acquisite

Al termine del corso lo studente avrà una chiara visione sia storica che teorica delle varie tipologie d’intelligence, dei suoi metodi e delle sue tecniche per la sicurezza delle infrastrutture e sarà in grado applicare in maniera rapida ed efficacie tali conoscenze nella pratica del mondo reale.

Programma

Nota: i riferimenti storici verranno inseriti dal docente all’interno delle lezioni in relazione all’argomento trattato.

  1.  I servizi di intelligence per la sicurezza nazionale; 
  2. Sicurezza nazionale e comunicazione pubblica;
  3. Le teorie dell’intelligence; 
  4. Fonti e metodi degli studi in materia di intelligence;
  5. Valutazione delle prestazioni e della qualità delle informazioni; 
  6. Excursus storico sull’evoluzione dei moderni servizi di intelligence e le relative specializzazioni;
  7. Open Source Intelligence: il suo ruolo nell’intelligence moderna e la controversia sulla sua classificazione; 
  8. Human Source Intelligence; 
  9. I servizi di raccolta informazioni della Nazioni Unite; 
  10. L’ingresso delle aziende private nel mondo dell’intelligence; 
  11. Intelligence e forze dell’ordine: dalla lotta alla criminalità organizzata all’applicazione all’immigrazione clandestina; 
  12. La psicologia applicata nel campo dell’intelligence e le sue tecniche; 
  13. Valutazione dell’incertezza nel processo di analisi delle informazioni; 
  14. La relazione tra servizi di intelligence e politica; 
  15. I limiti dell’intelligence; 
  16. I rischi di politicizzazione nell’attività di intelligence;
  17. Leadership e organizzazione nei servizi di intelligence;
  18. Combattere l’intelligence avversaria: l’attività di controspionaggio; 
  19. Le operazioni coperte e le operazioni clandestine:  problematiche operative, giuridiche, politiche, punti di forza e punti di debolezza; 
  20. Le principali agenzie di intelligence: un’analisi comparativa; 
  21. Compendio finale del processo di raccolta, analisi, elaborazione e distribuzione delle informazioni.

Testi Consigliati

MANUALI:

▪ P. Salvatori, Spie? L’Intelligence nel sistema di sicurezza internazionale, La Lepre Edizioni, 2018

▪ S. Kent, Strategic Intelligence for American World Policy, Princeton University Press, 2015

STORIA DELL’INTELLIGENCE (a scelta uno dei seguenti):

▪ C. Andrew, The Secret World: A History of Intelligence, Penguin, 1a edizione, 2019

▪ A. Vento, In silenzio gioite e soffrite. Storia dei servizi segreti italiani dal Risorgimento alla guerra fredda, Il Saggiatore, 2014

▪ L. Johnson, The Oxford Handbook of National Security Intelligence, OUP USA, 2010

▪ J. Clauser, An Introduction to Intelligence Research and Analysis (Security and Professional Intelligence Education Series), Scarecrow Press, 2008

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.